Il protagonista dell’Odissea è il più antico e il più moderno personaggio della letteratura occidentale. Egli getta un’ombra lunga sull’immaginario dell’uomo, in ogni tempo. L’arte ne ha espresso e reinterpretato costantemente il mito. Raccontare di Ulisse ha significato raccontare di sé, da ogni riva del tempo e raccontarlo utilizzando i propri alfabeti simbolici, la propria forma artistica, attribuendogli il significato del momento storico e del proprio sistema di valori.
Modalità di visita
Dal 19 maggio sarà possibile accedere alla mostra nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative del Governo in materia Covid-19 (entrate contingentate, distanziamento tra i singoli visitatori, adozione dei necessari dispositivi di protezione personale).
Clicca qui per maggiori dettagli
Intero € 13,00
Ridotto € 11,00
per gruppi superiori alle 15 unità,
minori di 18 e maggiori di 65 anni,
titolari di apposite convenzioni,
studenti universitari con tesserino
Speciale € 5,00
per scolaresche delle scuole primarie e secondarie e per bambini dai 6 ai 14 anni
Biglietto speciale aperto € 15,00
Visiti la mostra quando vuoi, senza date e senza fasce orarie; puoi regalarlo a chi desideri
Biglietto speciale famiglia € 26,00
valido per l’ingresso di due adulti e fino a tre minori (fino ai 14 anni)
Biglietto integrato
intero € 15,00; ridotto €13,00
visiti la mostra e le collezioni civiche (Musei di San Domenico e Palazzo Romagnoli)
Gratuito
per bambini fino ai 6 anni,
un accompagnatore per ogni gruppo,
diversamente abili con accompagnatore,
due accompagnatori per scolaresca,
giornalisti con tesserino,
guide turistiche con tesserino
Il biglietto comprende le radioguide (obbligatorie per i gruppi) e le audioguide (disponibili anche in inglese; versione speciale per bambini)
Prenotazioni
Individuale € 1,00
Scuole (per studente) € 0,50
Visite guidate
Gruppi € 85,00
Visite in lingua € 110,00
Scuole € 55,00